UNDER ARMOUR

domenica 8 maggio 2016

CUCINA - RISO FRITTO con GAMBERETTI (Cina)




Il Riso fritto viene consumato in tutti i paesi orientali ma questa ricetta è tipica della Cina ed è di facile preparazione.
Il riso in Oriente è il piatto per eccellenza di maggior consumo, è una pietanza particolarmente salutare che apporta al nostro organismo i Carboidrati, le Proteine e le Vitamine del gruppo B.

Andiamo a vedere come preparare questo curioso piatto.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

160 g di riso tipo basmati
1 cipollina
1 cucchiaio d’olio d’oliva extravergine
2 cucchiaini di salsa di soia
2 cucchiai di piselli lessati
½ cucchiaino di curry
100 g di gamberetti sgusciati
peperoncino rosso


PREPARAZIONE:

Cuocere il riso al dente in una pentola in abbondante acqua bollente, scolatelo, passatelo sotto l'acqua fredda e fatelo asciugare su della carta assorbente.
Mettete l'olio su di una padella (meglio se una WOK) aggiungendo la cipolla ben tritata e farla rosolare.

Al raggiungimento della doratura della cipolla versare il riso nella padella, mescolare con un cucchiaio di legno e quando sentite il riso crepitare aggiungete la Salsa di Soia.
Continuate a mescolare per 2/3 minuti dopodichè aggiungete i Gamberetti sgusciati, i piselli precotti il curry ed il Peperoncino a  vostro piacere.

Fate cuocere per altri 5 minuti mescolando il tutto delicatamente.
Servire il Riso caldo e .....


BUON APPETITO...!!!  (請享用。)

sabato 7 maggio 2016

CURIOSITA' - LE DETRAZIONI FISCALI CHE NESSUNO CONOSCE

I BONUS FISCALI DI CUI NESSUNO VI PARLA
(VI FARANNO RISPARMIARE UNA FORTUNA)



Le detrazioni fiscali sono una vera e propria manna dal cielo che possono avere un ruolo salvifico sia per chi acquista che per chi vende soprattutto in tempi di crisi come adesso. Il problema è la scarsa informazione che non vi permette di approfittare di questi bonus fiscali.

Quanti sanno, ad esempio, che si possono detrarre i costi sostenuti per comprare mobili importati, per dotare di tecnologie robotiche per persone disabili, e per comprare lampade e materassi?

Vi proponiamo un decalogo stilato dal portale ProntoPro.it: sono tantissime le voci che possono essere inserite nel 730 e molte veramente sconosciute

1 – Difendersi dai ladri conviene – “Con il bonus ristrutturazioni è possibile usufruire di una detrazione del 50% per gli interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Via libera dunque ai rimborsi per lavori di apposizione di grate sulle finestre, vetri antisfondamento, casseforti a muro e porte blindate o rinforzate”.

2 – La competenza si paga, ma si detrae – “C’è una ditta o un professionista che ritieni molto capace, ma eccessivamente costoso per le tue tasche? Con il bonus ristrutturazioni potrai ottenere il 50% del rimborso anche per le prestazioni professionali, l’acquisto dei materiali e le spese per perizie e sopralluoghi”.

3 – Sei stato in Thailandia e ti sei innamorato di un pezzo unico – “Se desideri acquistare nuovi mobili all’estero, corredandoli di tutta la documentazione necessaria ai fini della detrazione, pagando con carta di credito o debito e documentando la spesa con fattura e ricevuta di avvenuta transazione, non ci sono motivi ostacolanti per la fruizione del bonus mobili. Potrai detrarre fino al 50%”.

4 – Hai costruito un garage? Anche questo si può detrarre – “Se nel corso dell’anno avete messo mano al portafogli per realizzare un garage, un’autorimessa o anche un posto auto di pertinenza nel cortile condominiale, buone notizie, la spesa è detraibile nella misura del 50%”.

5 – Tecnologie robotiche e disabilità – “Muoversi all’interno della propria casa può essere un incubo per chi è costretto a spostarsi in sedia a rotelle; ecco quindi che nell’elenco delle spese detraibili col bonus ristrutturazioni rientrano quelle fatte per dotare l’immobile delle tecnologie robotiche in grado di migliorare la comunicazione e la mobilità interna ed esterna alla casa in cui vivono persone con gravi disabilità fisiche e motorie. La detrazione a cui si ha diritto in questi casi è pari al 50% della spesa sostenuta”.

6 – Scosse, terremoti e detrazioni – “L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo e, proprio per questo motivo, se volete realizzare degli interventi antisismici su prime case o edifici adibiti ad attività produttive in zone ad alta pericolosità, la detrazione è pari al 65% per le spese sostenute dal 4 agosto 2013”.

7 – Arte… contemporanea – “Chi è così fortunato da possedere un immobile di valore storico o artistico e vuole adeguarlo alle esigenze funzionali di un uso contemporaneo, può farlo usufruendo di una detrazione del 50%. Al fine di valorizzare e conservare gli edifici è anche ammesso l’uso di materiali e tecnologie diverse da quelli originali a condizione che non contrastino con il carattere complessivo degli stessi”.
8 – Detrai e… raddoppia – “Se hai già effettuato dei lavori su un immobile beneficiando di un incentivo, e intraprendi nuovi lavori di riqualificazione puoi usufruire di un’altra detrazione. Le condizioni? Il limite complessivo di rimborso è pari a 96.000 euro per unità immobiliare, quindi, se si tratta della prosecuzione di una precedente ristrutturazione, si dovrà tenere conto delle somme già spese, se si tratta di un intervento completamente nuovo si potrà usufruire dell’intera detrazione, ma la diversità dovrà essere dimostrata attraverso la presentazione della denuncia di inizio attività (DIA), il collaudo dell’opera e la dichiarazione di fine lavori”.
9 – Un bonus non esclude l’altro – “L’uso di una determinata tipologia di bonus non è esclusivo e si può usufruire di più incentivi. Attenzione però ai tempi; per ottenere il bonus mobili oltre a quello per la ristrutturazione di casa, ad esempio, è necessario che la data di inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni. Non è fondamentale, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle necessarie per l’arredo dell’immobile".

10 – Si fa presto a dire arredi! – “Soprattutto per i giovani che vanno a vivere da soli, uno dei bonus fiscali più interessanti è quello legato all’acquisto di mobili. Ma, ai fini fiscali, non tutti i mobili sono uguali. Si può ottenere la detrazione per i materassi, per lampade e lampadari, per mobili nuovi fatti su misura, per i letti, gli armadi, le cassettiere, le librerie, le scrivanie, i tavoli, le sedie, i comodini, i divani, le poltrone, le credenze, le cucine, i mobili per arredare il bagno e quelli per l’esterno. Nessun rimborso, al contrario, per porte e tende, ma anche per complementi di arredo o mobili usati e antichi”.

domenica 1 maggio 2016

CURIOSITA' - CHRONTELLA "La NUTELLA alla MARIJUANA"




Con la legalizzazione delle Droghe leggere (Herbal Commodity) in nord America l'industria della cannabis dolciaria è in piena crescita già da diversi anni e nel corso degli anni sono nati sempre più prodotti come biscotti, caramelle e dolcini vari.

Qualcosa di molto diverso rispetto a gli alimenti a base di farine, semi o olio di canapa, altamente nutritivi. I prodotti in questione a base di marijuana sono solitamente cibo spazzatura, che però sballa. L'ultima trovata è la Nutella a base di THC, la Chrontella, lanciata sul mercato da una società canadese.

In tutto e per tutto simile alla famosa Nutella, con un ingrediente in più: la cannabis. Il prezzo di ogni barattolo è davvero alto: 23 dollari per tre sole porzioni di prodotto.
Per il momento la Chrontella si può acquistare solo in Canada e solo per chi ha l'autorizzazione all'uso terapeutico della cannabis, ma presto potrebbe arrivare anche negli Stati Uniti.

L'azienda che produce la Nutella alla marijuana si chiama Cannavis e commercializza altri prodotti singolari come il burro di arachidi alla marijuana (Pif) o una marmellata fragole e cannabis.

BUON DIVERTIMENTO...!!!

CUCINA - TIRAMISU' ALLA BIRRA e CAFFE'

TIRAMISU' ALLA BIRRA e CAFFE'

Se siete appassionati di Birra non potete non provare questo particolare Tiramisù che se fatto con una ottima Birra doppio malto e per di più Belga vi assicuro che vi mangerete anche il piatto.

Andiamo a vedere come preparare questa Delizia.



Gli ingredienti qui di seguito sono per 4 persone:


PER L'INTINGO:

100 ml di Birra chiara doppio malto
100 ml di caffè
1 cucchiaio di zucchero


PER LA CREMA:

3 tuorli d'uovo
30 ml di Birra
3 cucchiai di zucchero
150 gr di Mascarpone
100 ml di Panna
150 gr di Pavesini
Cacao Amaro


Preparare lo Zabaione alla birra montando i tuorli con lo zucchero ed aggiungere 30 ml di Birra verso la fine. Versare il composto in un pentolino e far bollire il composto. Dopodichè fare raffreddare.

Montare la Panna, aggiungere il Mascarpone e mescolare il tutto in modo delicato.
Aggiungere lo zabaione alla birra ben freddato preparato precedentemente.

Preparare l'Intingo versando 100 ml di Birra in un pentolino facendo evaporare l'alcool, aggiungere lo zucchero e farlo sciogliere completamente nel composto, aggiungere il caffè, mescolare bene il tutto e spegnere il fuoco.

Prendete dei vasetti a vostro piacere per comporre il tiramisù (sarebbe carino usare piccoli boccali di Birra come nella foto), intingete i Pavesini nella bagna di birra e caffè e disponeteli a strati nei vasetti alternando la crema al mascarpone ed una spolverata di cacao.

Continuate a formare gli starti fino a sopra i vasetti o fino a vostro piacimenti finendo la composizione con la crema al mascarpone ed una spolverata di cacao.

Lasciate in frigo per almeno 2 ore e Gustatevi il vostro Tiramisù.

BUON APPETITO...!!!

#tiramisùallabirra #birramisù